L'amore, la fede, la libertà, l'amicizia, la natu
... Altrora, la giovinezza, la vecchiaia, la solitudine, la morte: con un linguaggio poetico e pregnante, con immagini tenere e icastiche e con una espressività aforistico-assertiva diretta e appassionata, ricca di similitudini e contrapposizioni, Gibran parla al cuore della gente non da filosofo, non da politico, non da scrittore, ma da «profeta», fondendo in un'unica visione spirituale Oriente e Occidente, Europa e Asia, cristianesimo e islamismo, induismo e buddism Di meno